Bonus Una Tantum 200 Euro

Gentile Cliente,

La informiamo che il Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022 (Decreto Aiuti) ha introdotto, quale misura a sostegno dei consumatori, una indennità una tantum di 200 euro a carico dell’INPS. Questa Una tantum per i lavoratori dipendenti sarà riconosciuta dalle aziende nella busta paga di Luglio 2022 ,gli importi erogati saranno recuperati tramite modello F24.

Premettiamo che alla data attuale l’INPS non ha ancora emanato le indicazioni pratiche per l’una tantum, quindi alcune situazioni particolari sono ancora da chiarire, oltre ai casi specifici. Resta confermato invece che questo importo è esente da tassazione Irpef.

Di seguito procediamo ad indicare le varie tipologie di soggetti ai quali spetta l’Una Tantum. A differenza dei lavoratori dipendenti – che riceveranno il valore in busta paga – gli altri beneficiari dovranno richiederla direttamente all’INPS, anche per il tramite dei patronati. ad oggi la funzionalità sul sito dell’INPS non è ancora operativa.

Sono beneficiari dell’Una Tantum:

I lavoratori dipendenti
spetta ai dipendenti in forza nel mese di luglio 2022, a queste condizioni:

  • devono aver usufruito nel primo quadrimestre 2022 (anche presso altri datori di lavoro), della riduzione contributiva prevista per chi percepisce retribuzioni inferiori a 35.000 annui (da parametrare sul mese).
  • non devono essere titolari di pensione
  • non devono essere percettori del reddito di cittadinanza
  • indipendentemente dal tipo di contratto in essere o di orario svolto
  • che abbiano sottoscritto apposita dichiarazione da presentare al datore di lavoro

e verrà erogata una volta sola indipendentemente da quanti rapporti di lavoro abbia in essere in contemporanea il dipendente.

I lavoratori domestici
spetta a condizione che risulti un rapporto di lavoro domestico in essere al 18 maggio 2022. Il lavoratore domestico dovrà trasmettere apposita richiesta all’INPS direttamente o tramite i patronati.

Percettori di Naspi (disoccupazione)
L’indennità verrà riconosciuta direttamente dall’Inps ai percettori di NASpI e DIS-COLL per il mese di giugno 2022 nonché a coloro che nel corso del 2022 percepiscono l’indennità di disoccupazione agricola di competenza del 2021.

Collaboratori Coordinati e Continuativi
L’indennità spetta ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile i cui contratti sono attivi alla data del 18/05/2022. Sono previsti anche i seguenti requisiti:

  • iscrizione alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 335/1995;
  • non essere titolari dei trattamenti pensionistici che danno luogo all’indennità di 200 euro;
  • non essere iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
  • un reddito ai fini IRPEF derivante dai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa non superiore a 35.000 euro per l’anno 2021.

I collaboratori interessati dovranno procedere ad effettuare richiesta direttamente all’INPS.

I pensionati
spetta ai soggetti che ricevono la pensione e che rispettano tutti i seguenti requisiti:

  • devono essere residenti in Italia
  • devono essere titolari di una pensione a qualsiasi titolo che sia decorsa entro il 30 giugno 2022
  • devono avere un reddito 2021 ai fini irpef, inferiore ai 35.000 euro.

L’una tantum in questo caso verrà riconosciuta direttamente dall’INPS senza necessità di predisporre una specifica richiesta.

Inoltre viene riconosciuta (la domanda è da effettuare direttamente all’INPS):

  • Ai percettori di indennità Covid19
  • Ai lavoratori stagionali
  • Ai lavoratori dello spettacolo
  • Ai lavoratori autonomi occasionali
  • Agli incaricati alle vendite a domicilio
  • Ai titolari di reddito di cittadinanza

Nei prossimi giorni lo Studio procederà a trasmettere le dichiarazioni per i lavoratori dipendenti a tutte le aziende Clienti, come sempre siamo a disposizione per ulteriori precisazioni e integrazioni.